IMPLANTOLOGIA IN PORTATORI DI HIV 1 E 2

Predicibilità alla Perimplantite in base alla conta dei CD4

Parametri biologici per l’arruolamento
• Conta dei CD4, CD3 e il loro rapporto CD3/CD4 e CD8, e CD4 assoluto
• Neutropenia o normale n. G. bianchi
• Assenza di infezioni opportunistiche in corso, orali o sistemiche
• Terapia antivirale HIV

Criteri di inclusione
• Tutti con lo stesso numero assoluto di CD4 pari a 900/mmc
• Nessuna infezione opportunistica orale o extra orale sistemica
• Tutti in terapia antivirale

Parametri implantari valutati

• Presenza di parodontopatie e lesioni mucose
• Valutazione del quadro occlusivo
• Studio TAC Dental Scan
• Altezza disponibile
• Densità ossea
• Necrosi dei tessuti
• Igiene orale

Sequenza delle visite

Risultati
In base alla categoria dei sieropositivi si hanno risultati diversi di Osteointegrazione e/o fallimento dell’impianto causa perimplantite.
• Omosessuali: quattro casi 90% osteointegrazione a 3 anni
• Tossicodipendenti: tre casi 40% osteointegrazione a 3 anni
• Eterosessuali: due casi 90 % osteointegrazione a 3 anni
Grafico1

Altri casi fuori dallo studio con conta CD4 inferiore a 500 mmc, e infezioni opportunistiche comportano scarsa osteointegrazione e perimplantiti
• Due Casi Tossicodipendenti a 3 mesi perdita di impianto
• Tre Casi Omosessuali a 5 mesi perdita di osteointegrazione a 1/3 di impianto
• Zero casi di eterosessuali
Grafico2

Preparazione all’intervento
• Campo sterile (operatori e assistenti, strumenti e Riunito)
• Doppie protezioni nelle mani (guanti), barriera biochimica
• Si consiglia di tamponare il sangue e aspirare quando è necessario
• Tutto il materiale è di tipo usa e getta

Postazione per pazienti con HIV

Materiali utilizzati
Categoria Eterosessuali, Omosessuali e Tossicodipendenti
[image size=”small” link=”http://www.drferrarieugenio.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/04/ImpiantoEsagonoEsterno.jpg” fancybox=”yes” align=”left”]http://www.drferrarieugenio.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/04/ImpiantoEsagonoEsterno.jpg[/image]

[image size=”small” link=”http://www.drferrarieugenio.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/04/ImpiantoCertain.jpg” fancybox=”yes” align=”left”]http://www.drferrarieugenio.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/04/ImpiantoCertain.jpg[/image]
• Impianti 3i Cilindrici a esagono esterno
• Impianti 3i Cilindrici a connessione interna Certain

 

Entrambe le tipologie implantari sono interamente trattate con superficie bioattiva Osseotite (Full Osseotite)

Cconclusioni
• Non esiste una statistica in Italia o in Europa e nel Mondo sufficiente per stabilire quando è opportuno trattare gli hiv + e ottenere una sicura osteointegrazione nel tempo.
• Con questo studio che ha trattato pazienti in ASA 3/4, si evidenzia che a parità di immunodepressione (CD4) l’osteointegrazione dipende dalla categoria. Al contrario con pochi CD4 e infezioni opportunistiche, l’osteointegrazione è lenta o assente.
• Anche se purtroppo il numero dei pazienti studiati NON fornisce dati statisticamente sufficienti, si può ugualmente avere un indizio al trattamento dei Sieropositivi per HIV con Impianti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *