ARTICOLI & NEWS

DALLA DEVITALIZZAZIONE ALLA APICECTOMIA PER SALVARE IL DENTE

Storia di un molare il 36 che dopo una devitalizzazione eseguita correttamente, ha sviluppato una reazione necrotica in un apice radicolare.

La necrosi compare dopo 3 anni dalla chiusura Canalare.

necrosi apicale radice distale

Il ritrattamento del canale distale non bene sagomato e riempito ha dato esito negativo, purtroppo l’rx endorale non è stata consegnata.

Alla prima visita nel mio studio l’esecuzione di un secondo ritrattamento viene scartata, anche per il forte riassorbimento sotto alla biforcazione delle radici.

Si decide in accordo con il paziente di eseguire un trattamento chirurgico per salvare il dente. L’APICECTOMIA. Cosa è L’apicectomia???

Si interviene con una tecnica piezo a ultrasuoni che permette di aprire una finestrella nella zona apicale della radice e tagliare la radice. Così facendo si tira via la parte malata e si pulisce a mano (Curettage) la cavità formatasi con la necrosi ossea (morte dell’osso da infezione cronica).

Dopo aver pulito la cavità si inserisce dell’osso sintetico con dell’osso autologo fornito da una zona della mandibola con un raschietto indolore (bone scraping). Questo insieme viene compattato e rimessa la finestrella ossea tolta all’inizio.
Si chiude la gengiva e si aspetta di mangiarci sopra all’elemento per una settimana . Nel giro di sei mesi l’osso si solidifica e il dente è salvo e sano.
Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

FACCETTE IN DISILICATO UNA ESTETICA PROFESSIONALE

Il 21,11,12 erano bicromatici e non allineati, il 21 con una vecchia ricostruzione in composito ingiallita. Dopo un mockup ( visione diretta sui denti del paziente per alcuni giorni di come verrà il risultato), il paziente decide per fare il lavoro e questi sono i risultati. Estetica e chiusura articolare perfetta. Come la compilance del paziente molto soddisfatto.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

PROTESI SU IMPIANTI CON BARRA IN TITANIO, una alternativa a chi non ha molto osso.

SOLO SU 4 IMPIANTI SI CREA UNA BARRA IN TITANIO.


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
LA COMPONENTISTICA.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
MONTATA SULLA ZONA MANDIBOLARE SU GLI IMPIANTI PRECEDENTEMENTE FISSATI.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
LA PROTESI SI ATTACCA E SI STACCA PER L’IGIENE (MI SCUSO PER LA FOTO SFUOCATA)
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
IL RISULTATO COMUNQUE C’E’..
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

LA NOSTRA PROTESICA MODERNA SU IMPIANTI

Sei impianti in una persona Edentula con pregressa protesi totale con palato.

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si Prepara un Circolare fisso senza ceramica , che verrà plasmata dopo la prova, scegliendo il colore

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Questo è il risultato finale. Estetica , masticazione ed eliminazione del palato .
Studio Ferrari Odontoiatria
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Il Nuovo Video dello Studio

Video creato dal Dr Eugenio Ferrari Gino , tutti i diritti sono risercari , licenza CC
Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

LA RIMOZIONE DI OTTURAZIONI DI AMALGAMA IN SICUREZZA

Questo studio esegue le rimozioni di vecchie otturazioni in amalgama contenenti Mercurio. Questo provoca una forma di tossicità sia acute che croniche,un danno aspecifico e morte cellulare. Nella intossicazione acuta, gli effetti riscontrati sono broncopolmonite, con sintomi neurologici a livello del SNC e dell’apparato gastrointestinale. Nella tossicità cronica gli effetti riscontrati comprendono tremori, forme di allucinazioni, danno renale, neurotossicità a livello della corteccia cerebrale (una delle zone del cervello deputata all’attività cognitiva) e del cervelletto (parte impiegata nell’attività motoria), alterazioni dei movimenti, debolezza muscolare, perdita della vista e dell’udito, morte.

L’asportazione del dentista deve essere eseguito in sicurezza secondo un protocollo, e quest’ultimo prevede:

  • L’uso della Diga
  • l’aspirazione con speciali cannule in situ e a distanza
  • Occhiali e cuffia al paziente , oltre un grembiule di protezione
  • accurata anche la sicurezza degli operatori, maschera filtrante, occhiali, guanti in lattice, camici normali,o usa e getta e cuffie normali o usa e getta, copriscarpe.

Lo studio è dotato di Aspiratore con separatore di Amalgama come da Legge che viene smaltita da una apposita ditta.

Si monta la diga per maggior protezione del paziente, prima di rimuovere l’amalgama.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

FRATTURA DI UN MOLARE

ESTRAZIONE INEVITABILE

Leica Picture, Frattura intercuspidale mediana

Il paziente dopo un pasto con la presenza di noci, ha trovato una parte del guscio che ha provocato durante un morso una profonda frattura con immediato dolore.

Leica Picture, Apertura della rima di Frattura su 4.6

Inevitabile dopo adeguata anestesia è l’estrazione, in quanto è impossibile per l’odontoiatra eseguire una devitalizzazione o ancor peggio una conservativa.

Leica Picture, Frattura in valutazione Microscopica con visione del canale dela radice distale
Dopo l’estrazione si esegue la rigenerativa ossea, con osso Autologo(prelievo dal ramo mandibolare) e sintetico, per ricompattare l’osso e preparare il sito per una implantologia.
Subito dopo l’implantologia, si esegue una preparazione ossea del ramo mandibolare, con una seconda applicazione di materiale rigenerativo e la copertura dei lembi fino a guarigione chirurgica per seconda intenzione.
La sutura, poi l’attesa di 4/6 mesi per iniziare la parte protesica.

In questo modo abbiamo evitato un peggioramento della struttura ossea sottostante, rigenerandola permettendo così al paziente di riavere un elemento masticatorio e la sua estetica.

Studio Ferrari Odontoiatria