DALLA DEVITALIZZAZIONE ALLA APICECTOMIA PER SALVARE IL DENTE

Storia di un molare il 36 che dopo una devitalizzazione eseguita correttamente, ha sviluppato una reazione necrotica in un apice radicolare.

La necrosi compare dopo 3 anni dalla chiusura Canalare.

necrosi apicale radice distale

Il ritrattamento del canale distale non bene sagomato e riempito ha dato esito negativo, purtroppo l’rx endorale non è stata consegnata.

Alla prima visita nel mio studio l’esecuzione di un secondo ritrattamento viene scartata, anche per il forte riassorbimento sotto alla biforcazione delle radici.

Si decide in accordo con il paziente di eseguire un trattamento chirurgico per salvare il dente. L’APICECTOMIA. Cosa è L’apicectomia???

Si interviene con una tecnica piezo a ultrasuoni che permette di aprire una finestrella nella zona apicale della radice e tagliare la radice. Così facendo si tira via la parte malata e si pulisce a mano (Curettage) la cavità formatasi con la necrosi ossea (morte dell’osso da infezione cronica).

Dopo aver pulito la cavità si inserisce dell’osso sintetico con dell’osso autologo fornito da una zona della mandibola con un raschietto indolore (bone scraping). Questo insieme viene compattato e rimessa la finestrella ossea tolta all’inizio.
Si chiude la gengiva e si aspetta di mangiarci sopra all’elemento per una settimana . Nel giro di sei mesi l’osso si solidifica e il dente è salvo e sano.
Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

ENDODONZIA MICROSCOPICA

 

 

IMG_1749

L’endodonzia Microscopica, è una tecnica moderna per operare endodonticamente  con una ottima visualizzazione.

La visione dei canali e la misurazione della profondità sono indispensabili nella cura.

 

Leica Picture

Come l’utilizzo della diga in lattice, elemento indispensabile per la riuscita della cura, la moderna microscopia permette anche di individuare canali non apprezzabili a vista normale. Questi canali accessori devono essere trattati come gli altri canali  principali per la buona riuscita della cura.

Leica Picture

Leica Picture                                                                                                                                                                   un Molare superiore 27, con 4 canali.

Leica PictureLeica PictureLeica Picture

Qui si possono vedere tre fasi di chiusura endodontica  canalare fino all’apice.  La sigillatura dei  canali è indispensabile in tutto il loro tragitto per una giusta  cura Endodontica.  Successivamente  dopo la  chiusura dei canali si sigilla la zona della biforcazione e la base della corona con dei materiali resistenti . L’Ultima fase è caratterizzata dalla ricostruzione della  cavità  della corona, si esegue quindi una  ricostruzione di Conservativa.

ENDODONZIA CON CHIUSURA CANALARE IN THERMAFILL

Metoto di chiusura di Matrice Svizzera, per certi canali da ottimi risultati di qualità sigillante.

Dopo il lavaggio endocanalare del 14 (1 Premolare), e il relativo assorbimento con coni di carta assorbenti sterili, si aggiunge il thermafil dopo aver sabilito la profondità dell’apice.

Sucessivamente viene rimosso in manico del thermafill scaldandolo, per poi procedere alla otturazione conservativa finale.