LA RIMOZIONE DI OTTURAZIONI DI AMALGAMA IN SICUREZZA

Questo studio esegue le rimozioni di vecchie otturazioni in amalgama contenenti Mercurio. Questo provoca una forma di tossicità sia acute che croniche,un danno aspecifico e morte cellulare. Nella intossicazione acuta, gli effetti riscontrati sono broncopolmonite, con sintomi neurologici a livello del SNC e dell’apparato gastrointestinale. Nella tossicità cronica gli effetti riscontrati comprendono tremori, forme di allucinazioni, danno renale, neurotossicità a livello della corteccia cerebrale (una delle zone del cervello deputata all’attività cognitiva) e del cervelletto (parte impiegata nell’attività motoria), alterazioni dei movimenti, debolezza muscolare, perdita della vista e dell’udito, morte.

L’asportazione del dentista deve essere eseguito in sicurezza secondo un protocollo, e quest’ultimo prevede:

  • L’uso della Diga
  • l’aspirazione con speciali cannule in situ e a distanza
  • Occhiali e cuffia al paziente , oltre un grembiule di protezione
  • accurata anche la sicurezza degli operatori, maschera filtrante, occhiali, guanti in lattice, camici normali,o usa e getta e cuffie normali o usa e getta, copriscarpe.

Lo studio è dotato di Aspiratore con separatore di Amalgama come da Legge che viene smaltita da una apposita ditta.

Si monta la diga per maggior protezione del paziente, prima di rimuovere l’amalgama.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.